BES - Bisogni educativi speciali




BES – Bisogni Educativi Speciali
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
Documenti:
- Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014.Chiarimenti
- Indicazioni operative – CM 6 marzo 2013
- Direttiva MIUR – 27 dicembre 2012
- Nota MIUR n. 65 – 8 gennaio 2013
- Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – agosto 2009
- 2013 - Nota MIUR sui bisogni educativi speciali
- 2013 -CM Bisogni Educativi Speciali
- 2012 -Direttiva MIUR Alunni con Bisogni Educativi Speciali
Disabilità
- 2009 – Linee guida sull’integrazione degli alunni con disabilità
- 006 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministeri 23 febbraio 2006 n. 184 “Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap” Il DPCM 184/2006 individua la gravità della condizione dell’alunno come criterio per la richiesta di posti di sostegno in deroga
- 2003 – Legge 15 luglio 2003 n.189 “Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili”
- 2000 – Legge 8 novembre 2000 n.328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
- 1994 – Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 “Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap” Con questo decreto sono stati definiti i fac simile dei Profili Funzionali e dei Piani Educativi Individualizzati che ancora oggi fungono come riferimento sia per le ASL sia per la Scuola.
- 1992 – Decreto Ministeriale 26 giugno 1992 “Criteri per la costituzione dei gruppi di lavoro provinciali interistituzionali a nomina del provveditore agli studi, ai sensi dell’art. 15 della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104 , sull’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” Queste sono le disposizioni, tuttora vigenti, relative alla costituzione e ai compiti dei GLIP
- 992 – Decreto 9 luglio 1992 “Indirizzi per la stipula degli accordi di programma ai sensi dell’art. 13 della Legge-quadro 5 febbraio 1992 n.104 sull’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” Il Decreto 9 luglio 1992 definisce come devono essere realizzati gli Accordi di programma applicativi della legge 104/92 per quanto riguarda l’integrazione scolastica. Gli accordi di programma attualmente vigenti in Emilia-Romagna sono raggiungibili attraverso i link riportati in calce
-
1992 – Legge 4 febbraio 1992 n. 104 ““Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.” La Legge 104/1992 è la norma fondamentale per la tutela delle persone disabili in ogni aspetto della loro vita, compresa l’integrazione scolastica. Ad essa hanno fatto seguito una serie di Decreti applicativi, tuttora vigenti, che possono essere reperiti ai link sotto indicati
Accordi di Programma Provinciali – BOLOGNAFERRARAMODENAPARMAPIACENZARAVENNAREGGIO EMILIA
DSA
- 2011 – DM 5669 Trasmissione Linee guidaLinee guida DSA
- 2010 – Legge 170 Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
Link utili
- Referenti Regionali
- Componenti della Consulta delle Associazioni dei disabili e delle loro famiglie D.M. 9551/2011
- http://www.fli.it
- http://www.angris.it
- http://www.a-g-i.it
- http://www.aiditalia.org/
- http://www.agiad.it/
- http://www.illaribinto.org/
- http://www.snlg-iss.it/cc
- http://www.osdgenovaetigullio.it/
Materiali per la formazione dei docenti
- letto 4246 volte
- Miniatura